Elite

Elite

Il programma di Borsa Italiana
FRAMEWORK

“Il mercato offre ancora molte possibilità di crescita, ma occorre anzitutto disporre di persone preparate e adatte ad affrontare le nuove sfide e, a seconda del tipo di espansione, di risorse finanziarie con caratteristiche adeguate agli obiettivi. Il percorso Elite, con la sua componente formativa e le possibilità operative che propone, è un valido aiuto per definire e realizzare il futuro sviluppo mondiale”.

Sono le parole di Anna Franz, CFO di Gruppo Illiria, parole che ci portano a un’importante riflessione sul valore delle persone nei processi di crescita. Perché se è vero che crescere è diventata una necessità se si vuole continuare a competere in un contesto sempre più concentrato è altrettanto vero che il percorso di crescita non può limitarsi a una dimensione meramente finanziaria.
Significa che al centro vanno messe le persone perché saranno loro che, attraverso le proprie capacità e competenze, guideranno il cambiamento. Una visione questa che fa parte del DNA di Gruppo Illiria, come lo dimostra la scelta di aderire a ELITE, il Programma di Borsa Italiana per la formazione e il tutoring delle imprese che vogliono intraprendere un percorso di sviluppo organizzativo e manageriale.

Un programma che ha fornito un supporto importante a Illiria nella realizzazione del proprio progetto di crescita: un vero e proprio accompagnamento al cambiamento culturale, organizzativo e manageriale, con un avvicinamento graduale al mercato dei capitali utile ad identificare gli strumenti più adatti a quelle che sono le peculiarità dell’azienda.

Che cos’è dunque ELITE?

È il private market del Gruppo Euronext che connette diverse fonti di capitale per accelerarne la crescita.

Come ha fatto Gruppo Illiria a entrare nel programma ELITE?

Per poter accedere al programma Elite è stato necessario possedere una serie di requisiti di ammissione legati non solo ad aspetti economici ma anche qualitativi.
In prima istanza è stato presentato un track record di risultati positivi (come ad esempio la crescita di fatturato), un posizionamento competitivo solido, un progetto di crescita convincente e un management con alta credibilità e affidabilità.
È stato poi necessario possedere un business ambizioso e di alta qualità, una crescita storica e un potenziale futuro. Infine, una forte motivazione ad affrontare cambi culturali, organizzativi e manageriali eventualmente necessari per accedere a finanziamenti di lungo periodo.

Com’è strutturato il percorso?

Gli step sono tre, il primo chiamato “Get Ready” che dura un anno. In questo lasso di tempo la società coinvolta inizia un percorso di training per allineare l’organizzazione agli obiettivi di sviluppo e cambiamento e per valutare eventuali fonti di finanziamento. Il secondo “GeT Fit”, anche questo della durata di un anno durante il quale l’azienda, attraverso un percorso di coaching, è guidata nell’implementazione di tutti i cambiamenti necessari allo sviluppo del proprio progetto di crescita.
Il terzo e ultimo “Get Value” non ha limiti di tempo e permette alla società coinvolta di accedere a un ventaglio di opportunità di business, networking e fonti di finanziamento per la crescita.

Qual è stato il percorso di Illiria?

Gruppo Illiria ha iniziato il suo percorso formativo a ottobre 2018 e lo ha terminato in meno di un anno. A ottobre 2019, infatti, ha partecipato alla cerimonia ufficiale organizzata a Londra dalla London Stock Exchange nella storica sede Old Billingsgate sul Tamigi e ha ricevuto l’Elite Certificate.

Un percorso grazie al quale è stata acquisita l’importanza della formazione tant’è che tutto il management continua tutt’ora a seguire le sessioni formative in presenza a Milano nella sede di Borsa Italiana: una location che dà accesso a un network nazionale e internazionale creando o rafforzando i rapporti con investitori qualificati.
Un autentico programma di training per ampliare e consolidare le proprie competenze per poi metterle a disposizione del sistema azienda. I filoni principali su cui verte il programma di training riguardano le strategie di crescita, i modelli organizzativi e di governance, i sistemi manageriali evoluti (pianificazione strategica, sistemi di controllo di gestione, cultura aziendale), la comunicazione strategica e finanziaria per l’accesso ai capitali internazionali, la digitalizzazione e la sostenibilità.

STAMPA
Desideri richiedere informazioni su questo articolo?

Compila il form con i tuoi dati.
Ti contatteremo al più presto!

SCRIVI QUI IL TUO MESSAGGIO
NOME*
COGNOME*
TELEFONO*
E-MAIL*
Finalità di marketing (leggi )