No, la macchina viene fornita in comodato d’uso gratuito senza alcun onere per il cliente. 

Sì. Sarà il nostro responsabile commerciale a individuare di comune accordo con il cliente il distributore più adatto in base alle esigenze di consumo. Ad esempio proponendo un distributore O.C.S. (Office Coffee Service) per le realtà dimensionalmente più piccole.

Nella normale pratica gestionale della nostra azienda non avviene che il distributore si trovi in esaurimento scorte in quanto i nostri operatori hanno dei giri regolati in base ai consumi del cliente ed intervengono sempre prima che tale situazione si verifichi. E’ comunque sempre attivo il nostro Numero verde per contattarci e richiedere il nostro intervento. Per quanto riguarda l’assistenza tecnica in caso di avaria del distributore è attivo per ogni nostra sede operativa un numero verde in grado di raggiungere il cliente nel tempo medio di un’ora e massimo di 8 ore lavorative dalla chiamata.

Attraverso il numero verde, il numero di telefono o l’e-mail. E’ possibile trovare i recapiti di tutte le nostre sedi nella pagina "Sedi" del sito.

Certamente sì, tutte le nostre apparecchiature sono coperte da apposite polizze assicurative e in caso di sinistro interverrà la compagnia assicuratrice. 

No, utilizziamo principalmente distributori automatici a bassi consumi appartenenti alle classi energetiche A, A+ e A++ e dotati di sistemi energysaving per il risparmio energetico.

No, la macchina sarà concessa in comodato d’uso gratuito. In caso di guasti, le riparazioni e le eventuali sostituzioni sono totalmente a carico di Gruppo Illiria.

Attraverso il distributore automatico può essere erogata una grande varietà di prodotti food e non-food. Tra i prodotti food rientrano tutta la gamma delle bevande calde, acqua, bibite fredde piatte e gasate, snack dolci e salati, caramelle e chewing-gum, tramezzini, yogurt, panini, tramezzini, macedonie, frutta, gelati, piatti caldi e freddi. Tra i prodotti non-food la gamma può essere la più svariata in base alla locazione e alle esigenze del cliente: prodotti di parafarmacia, prodotti per l’igiene personale ecc.

 

No, nella maggior parte dei casi il caffè introdotto nella campana del distributore è caffè in grani che viene macinato sul momento quando l’utente seleziona l’erogazione. In alcuni tipi di distributori, invece, vengono utilizzate cialde monodose che mantengono inalterate le caratteristiche organolettiche del prodotto.

Assolutamente sì. I distributori utilizzati mantengono la temperatura di -3°C e, come previsto dalla legge, viene garantito, grazie all’utilizzo di celle frigo e furgoni refrigerati, il rispetto della catena del freddo dai nostri magazzini al distributore automatico per i prodotti freschi quali tramezzini, yogurt ecc.

Sì, i nostri operatori commerciali concordano con il cliente i prodotti da inserire all’interno dei distributori automatici all’inizio del rapporto contrattuale. Inoltre, in occasione delle visite commerciali che vengono effettuate presso la clientela è sempre possibile variare le proprie preferenze.