PROGETTO RiVENDING

PROGETTO RiVENDING

29 GENNAIO 2024

Il progetto RiVending è il ciclo virtuoso di recupero e riciclo di bicchieri e palette in polistirolo (PS) e bottiglie in PET per distributori automatici, voluto da CONFIDA (Associazione Italiana Distribuzione Automatica), COREPLA (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica) e UNIONPLAST (Unione Nazionale dei trasformatori di Plastica).

Il Responsabile Operativo Teresa Gaetani, da sempre appassionata ai temi della sostenibilità ambientale, sin dall'inizio ha portato allo staff di RiVending un punto di vista nuovo grazie a significative esperienze maturate in altri settori, soprattutto in ambito commerciale.
Obiettivo finale del progetto RiVending è trasformare il bicchiere usato in un nuovo bicchiere, creando così nel settore un’efficiente economia circolare.
Un vero e proprio programma “zerorifiuti” perché la plastica usata è interamente riciclata e reintrodotta nel ciclo produttivo di nuovi prodotti. Attraverso il ciclo virtuoso della raccolta differenziata il rifiuto diviene risorsa e si riducono i materiali da destinare alla discarica, limitando lo sfruttamento di risorse naturali non rinnovabili.
RiVending consente di semplificare e rendere efficiente il processo di riciclo del materiale. Viene recuperata infatti una plastica di altissima qualità e valore a monte del processo, evitando i costosi e dispersivi passaggi di separazione dalle altre plastiche e di lavaggio industriale spinto.

Abbiamo chiesto a Teresa Gaetani di raccontarci di svelarci qualche anteprima sui progetti in programma per il 2024.

Ma partiamo dal principio, come sei entrata in contatto con il programma RiVending?

“Ho iniziato a lavorare nel team di Venditalia nel 2022, concentrandomi sull'organizzazione fieristica. Nel corso di questa esperienza lavorativa sono venuta a conoscenza del progetto RiVending, un'iniziativa innovativa nel campo dell’economia circolare, di cui mi sono subito innamorata. Il progetto, che aveva subito un rallentamento a causa della pandemia, mi ha immediatamente colpito per la sua visione all'avanguardia. Ernesto Piloni, presidente di Venditalia, mi ha offerto l'opportunità di occuparmi di RiVending e ho trovato la proposta estremamente stimolante così ho deciso di accettare con grande entusiasmo”.

Quali sono le sfide principali che hai affrontato e stai affrontando nel coordinare il progetto?

“Ho affrontato diverse sfide nel coordinare il progetto RiVending. Inizialmente il progetto aveva riscosso una notevole attenzione, ma con l'arresto forzato dovuto alla pandemia, molti gestori hanno iniziato a perdere interesse, non ritenendo più sufficiente l'idea del solo riciclo. Pertanto, sono stata chiamata a ristrutturare il progetto, sviluppando procedure più snelle per evitare che diventasse un ostacolo per le aziende e i gestori. Abbiamo commissionato una ricerca di Life Cycle Assessment (LCA) sui bicchierini usati nel progetto, scoprendo che ogni bicchiere riciclato permette di risparmiare 6,84g di CO2. Questo dato è diventato un importante elemento nei report di sostenibilità di grandi aziende, fungendo da attestato di risparmio di CO2 e contribuendo ai parametri GRI300 relativi alla delicatissima voce delle emissioni. È un piccolo, ma significativo, passo avanti nell'ambito della sostenibilità ambientale”.

Quali sono gli obiettivi principali del progetto ReVending per il 2024?

“I principali obiettivi del progetto RiVending per il 2024 si focalizzano sull'ampliamento e sull'efficienza del sistema di raccolta. Nel corso dell'ultimo anno, il progetto ha registrato una significativa crescita, raggiungendo su tutto il territorio nazionale il ragguardevole numero di 13mila cestini di raccolta dei bicchieri in plastica dei distributori automatici. 

Dopo aver consolidato le basi del progetto nel 2023, il nostro obiettivo per quest'anno è quello di tracciare tutti i cestini posizionati in Italia. Questo ci permetterà di organizzare raccolte dedicate per zona, ottimizzando il processo e contribuendo ulteriormente al risparmio di CO2. In questo modo, puntiamo a rendere il progetto ancora più efficace nel suo impatto ambientale, contribuendo attivamente alla riduzione delle emissioni e promuovendo la sostenibilità e l’economia circolare nel vending".

#Ambiente #Economia circolare
Gruppo Illiria
29 GENNAIO 2024  |  2 min. di lettura
Desideri richiedere informazioni su questo articolo?

Compila il form con i tuoi dati.
Ti contatteremo al più presto!

SCRIVI QUI IL TUO MESSAGGIO
NOME*
COGNOME*
TELEFONO*
E-MAIL*
Finalità di marketing (leggi )
 
 
RICHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO ARTICOLO