GRUPPO ILLIRIA PUNTA ALL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

GRUPPO ILLIRIA PUNTA ALL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

30 SETTEMBRE 2021

Essere un’impresa sostenibile significa adeguare strategie e obiettivi di sviluppo in un’ottica sociale e ambientale. Per questo ci impegniamo ogni giorno a costruire un futuro capace di creare e rilasciare valore sull’ambiente, sulle persone e sulla comunità.
Negli ultimi anni abbiamo fatto dell’innovazione applicata con costante attenzione alla sostenibilità uno dei nostri driver di crescita e nei primi mesi del 2021 abbiamo deciso di premere ancora di più l’acceleratore in questa direzione dedicando un’area alla Corporate Social Responsability.

Numerosi i progetti che vedono Gruppo Illiria impegnato su questo fronte.

Tra questi c’è la collaborazione con Organica SrL per la produzione di energia rinnovabile tramite impianti biogas alimentati da fondi di caffè.
Per produrre energia elettrica rinnovabile, i fondi di caffè vengono inseriti all’interno di un fermentatore in un impianto a biogas. Nel fermentatore, in assenza di ossigeno e a temperatura controllata, un gran numero di batteri si forma e degrada la sostanza organica. Questo processo di degradazione genera biogas, calore e digestato, ovvero fertilizzante liquido. Il biogas viene convertito in energia elettrica grazie a un cogeneratore e ceduto alla rete nazionale. Il calore viene invece utilizzato per il riscaldamento, mentre il digestato viene utilizzato come fertilizzante naturale nelle coltivazioni.

Oltre ai vantaggi in termine di energia rinnovabile prodotta, lo smaltimento dei fondi di caffè ha dunque notevoli vantaggi anche in termini di risparmio energetico. 

Guardando ai dati raccolti nel 2019 vediamo infatti che lo smaltimento di 180.000 kg di fondi di caffè ha permesso di produrre 108.000 Kilowatt di energia elettrica con un risparmio di circa 45.360 kg di CO2 non immesse in atmosfera. In aggiunta per il calcolo del petrolio non consumato per produrre quel quantitativo di energia elettrica, si può evidenziare che sono stati risparmiati 20196 kg di petrolio, che hanno determinato un risparmio di Co2 da energia termica di circa 41.020 kg (come da conversione fonte Enel).

Questi numeri sono l’espressione dei continui investimenti dell’azienda - spiega Mario Toniutti, Vicepresidente di Illiria e Direttore Generale - Nel nostro ultimo Bilancio Sociale, documento di cui siamo particolarmente orgogliosi, abbiamo messo nero su bianco l’impegno, l’innovazione e la nostra visione aziendale proiettata allo sviluppo costante ma che, allo stesso tempo, mette al primo posto la tutela delle risorse ambientali, un valore fondante e  imprescindibile per chi fa impresa oggi”.

#Ambiente
Gruppo Illiria
30 SETTEMBRE 2021  |  1 min. di lettura
Desideri richiedere informazioni su questo articolo?

Compila il form con i tuoi dati.
Ti contatteremo al più presto!

SCRIVI QUI IL TUO MESSAGGIO
NOME*
COGNOME*
TELEFONO*
E-MAIL*
Finalità di marketing (leggi )
 
 
RICHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO ARTICOLO