Monitoraggio del servizio

Tutte le attività operative riguardanti i distributori automatici vengono supportate da strumenti che permettono di monitorare il risultato e assicurare così un’ottimizzazione del servizio di verifica delle attività. Dal monitoraggio del rifornimento del distributore alla gestione delle scadenze dei prodotti, dal rilevamento automatico di consumazioni ed incassi passando per dispositivi di segnalazione guasti sempre sotto esame.

  • monitoraggio dei rifornimenti e guasti del distributore
  • gestione delle  scadenze prodotti
  • rilevamento automatico di  consumazioni e incassi

 

Manutenzione e sanificazione

Il controllo dei processi punta su costanti controlli e ispezioni ai distributori automatici che assicurano un’efficace politica di manutenzione preventiva. La manutenzione dei distributori viene eseguita dai tecnici secondo un programma settimanale specifico che identifica su quali macchine intervenire. Il nostro personale, inoltre, provvede regolarmente ad igienizzare e sanificare, secondo un preciso protocollo, i distributori automatici in tutte le loro parti. L’attività principale dell’addetto alla sanificazione consiste nella rigenerazione del depuratore a resine, nella sostituzione del gruppo caffè comprendente i filtri, nella sostituzione delle macine e nella termo-disinfezione dei pezzi di ricambio. Le procedure avvengono a scadenze regolari predefinite in base al numero di consumazioni effettuate e vengono eseguite analisi a campione sui distributori automatici.

  • manutenzione programmata e preventiva dei distributori
  • pulizia e sanificazione
  • controllo delle temperature

Catena del freddo

Particolare attenzione viene riposta al trasporto dei prodotti ad alta deperibilità, che avviene nel pieno rispetto della catena del freddo per preservarne la freschezza al momento del consumo. Su tutti i furgoni di servizio di Gruppo Illiria sono installati dei pozzetti refrigerati che consentono il trasporto di questi prodotti dalle nostre sedi, dove sono immagazzinati in celle frigorifere, fino alla sosta presso il cliente. Successivamente, i prodotti vengono rapidamente trasferiti in un contenitore isotermico per essere portati fino al distributore automatico, dove vengono nuovamente inseriti in un ambiente refrigerato.

  • Stoccaggio prodotti in celle frigorifere
  • Trasporto prodotti freschi con pozzetti refrigerati
  • Consegna al cliente in contenitori isotermici
  • Inserimento nei distributori refrigerati